Titolare: 3355735139
Colombara: 0161421087
Parco il Babi: 0161478661
Responsabile centro estivo:
Responsabile piscina:
Riccardo (naturalista): 3341352731
Oasi Vercellesi tra Futuro e Tradizione
FOOD & ROOMS
Antica Osteria la Colombara
Potrete gustare i piatti delle vera tradizione Piemontese, senza tralasciare l’importanza per la stagionalità e la qualità delle materie prime.
Avrete la possibilità di soggiornare in camere dal carattere rustico, godendovi lo spettacolo di vasti campi verdi che corrono fino ai due giganti buoni Piemontesi, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
In un ambiente pieno di carattere e calore famigliare semplice e genuino.
Orari
Dal Lunedì al Giovedì: dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 21
Venerdì e Sabato: dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 22
Domenica: dalle 12 alle 15

















Ristorante Mare a Quadretti
Nasce nel 2008 e ritorna dopo anni in gestione del parco del Babi e del suo staff.
La formula durante il pranzo settimanale cambia dal 18 luglio 2022 e offre un menù semplice e veloce. Si potrà scegliere tra le proposte di due primi e due secondi e una serie di contorni e insalatone a scelta.
Il nostro ricco buffet tornerà ad aspettarvi nella serata di venerdì, mentre sabato e domenica ci troverete tutto il giorno, con piatti caldi e freddi e con l’aggiunta della pizza.
Il locale si affaccia sulla piscina e sul parco del Babi e offre la possibilità di prenotare feste private, cene a tema, apericene, e compleanni.
Bar del Babi
Il Bar del Babi negli anni è diventato un vero e proprio punto di ritrovo per tutti i Livornesi e non solo, grazie al calore e l’allegria dei suoi titolari
Dehors fronte piscina e parco
Tabacchi
Area rifornimento
Aperto 7 giorni su 7, dalle 6 alle 21.00

Oasi Vercellesi tra Futuro e Tradizione
RELAX & ADVENTURES
Il Parco del Babi è caratterizzato da una splendida piscina con fondo degradante per bambini e adulti, e anche da una piscinetta per bambini dai 0 a 6 anni. Dispone inoltre di due attrezzatissime aree giochi con scivoli, castelli e altalene di ogni tipo, un minigolf a 9 buche, due campi da beach volley e diversi tavoli da ping pong. Dispone anche di un laghetto per la pesca sportiva.








Parte integrante del Parco sono, il Maneggio “Queen Isabel” e il Centro di Docet Natura. Un’associazione naturalistica che promuove il recupero della tartaruga palustre europea
tutt’intorno distese di campi verdi, perfetti per attività all’aperto, come Running, percorsi in Mountain bike, SoftAir
ass Naturalistica
DOCET NATURA
Nasce proprio a Castell’Apertole il paradiso delle tartarughe.
L’obbiettivo del naturalista Riccardo Cavalcante è di salvare dall’estinzione la Emys orbicularis, l’unica specie di testuggine acquatica autoctona in Italia, e il modo per arrivare a questo traguardo è quello di creare un habitat protetto per condurli alla vita, e una volta cresciuti lasciarli in libertà. il suo contatto; 3341352731













Maneggio
il maneggio Equi Games si trova in un luogo quasi fiabesco, tra le scuderie settecentesche del Palazzo Chiablese e le distese di campi verdi che corrono fino ai due giganti Piemontesi, il Gran Paradiso e il Monte Bianco..
Oasi Vercellesi tra Futuro e Tradizione
EVENTI & MOLTO DI PIU’
Oasi Vercellesi tra Futuro e Tradizione
TUTTO INTORNO A NOI…
Tenuta la Colombara

una tenuta risicola che un tempo, tra le sue mura, ospitava un vero e proprio paese, con scuola e chiesa. Affianco vi è il museo delle mondine, luogo suggestivo e ricco di storie. Ora, questo luogo, ospita l’azienda risicola Acquerello, presidio slow food. Riso è unico al mondo, perchè trattiene la sua gemma, ricca di vitamine e proteine.
Mulino S. Giovanni

di grande interesse storico, soprattutto per questi luoghi, è l’antico Mulino della Riseria S Giovanni, una testimonianza ormai unica di mulino azionato dalla forza motrice dell’acqua, ancora funzionante
Abbazia di Lucedio

luogo affascinante e meraviglioso, l’Abbazia di Lucedio fu costruita dai Monaci Cistercensi all’inizio del secolo scorso. Molto interessante la storia dei monaci cistercensi, e le innovazioni che hanno portato nell’agricoltura di questi posti
Museo Mavo

MAVO – Museo Archeologico del Vercellese Orientale. Questo museo raccoglie esemplari estremamente unici, perchè legati alle tradizioni e alle risorse di questo territorio
Museo Ferraris

Livorno Ferraris è la città natale del grande genio Galileo Ferraris, uomo e scienziato pioniere di modernità
Lago di Viverone

a soli 30km da noi, raggiungibile sia in macchina che in bicicletta. Il Lago di Viverone è il luogo perfetto per tutti, appassionati degli sport acqutici e per pesca, famiglie, ma anche per gli amanti della natura e del relax.
Palafitte del Lago di Viverone

Anche l’Unesco si è reso conto dell’importanza e della bellezza del sito archeologico delle palafitte del lago Viverone, in provincia di Biella, inserendolo nel 2011 nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità
Lago di Candia

non è il tipico luogo da turismo, ma più un paradiso per chi ama la natura. Il Lago di Candia, sebbene sia poco conosciuto è un fiore all’occhiello dal punto di vista naturalistico e per la conservazione di specie animali e vegetali autoctone
Oasi Vercellese tra Futuro e Tradizione
NON ASPETTARE, VIENI A VIVERE LA TUA AVVENTURA
